La Cifoplastica è un’opzione di trattamento nei pazienti con fratture vertebrali osteoporotiche, neoplastiche o traumatiche.
Si tratta di una procedura mini-invasiva eseguita nella maggior parte dei casi in anestesia locale che riduce significativamente il dolore di schiena e permette il consolidamento l’osso fratturato.
Con uno strumento dedicato viene realizzato un piccolo canale nell’osso fratturato. Un piccolo palloncino tipo Fogarty viene introdotto nel corpo vertebrale. Normalmente, vengono utilizzati due palloncini, uno su ogni lato del corpo vertebrale, per sostenere meglio l’osso man mano che ritorna nella posizione corretta e per aumentare la probabilità di correggere la deformità.
Successivamente, i palloncini vengono gonfiati per cercare di sollevare progressivamente il corpo vertebrale collassato e riportarlo alla sua altezza naturale.
L’espansione dei palloncini crea una cavità all’interno del corpo vertebrale che compatta l’osso spongioso circostante e che funge inoltre da “contenitore” per il cemento osseo. Una volta che l’altezza della vertebra è stata ripristinata, i palloncini vengono sgonfiati e rimossi.
Fase 4: Riempimento della cavità
La cavità viene, quindi, riempita con cemento osseo denso per stabilizzare la frattura.
Il cemento osseo forma un’ingessatura interna che tiene in posizione il corpo vertebrale.
L’intervento di Cifoplastica con Palloncino dura circa un’ora per ogni frattura trattata.
Può essere eseguita in regime di ricovero ordinario o in day-surgery, a seconda della necessità medica.
Un paio di ore dopo l’intervento il paziente può camminare.